Questa testata aderisce all'Anso
anso
logocapitanata
rss
ultimo aggiornamento: 23.02.2012  
Home PAge
Rubriche
Editoriale
Economia
Sport
Attualità
Cultura e Spettacolo
Politica
Comunicati
Gli Enti Informano
Ambiente
Speciali
Costume e Società
Tecnologia
Salute & Benessere
Lettere in Redazione
Terza Pagina
Week End
I piaceri della tavola
Territorio
Famiglia d'oggi
Un salto nella Storia
Scuola & studenti 2.0
Rifiuti, Energia, Ambiente

Cerca una notizia
ricerca avanzata

Google
nel web nel sito

gruppo asernet

  » scrivi alla redazione
  » meteo

 :: Sei in Home » Territorio

Bookmark and Share

16.12.2011
MISSIONE OLIO DI PERANZANA PER GLI ALUNNI DELLA SAN GIOVANNI BOSCO
Cultura, tradizione e storia si intrecciano al caratteristico profumo dell’olio “novello”

Come è noto, da diverse settimane, la strade di Torremaggiore sono affollate dal  continuo passaggio di trattori più o meno grandi che trasportano cassette stracolme di olive da destinare ai diversi frantoi locali per la molitura e successiva produzione di olio extra vergine della nota varietà “Peranzana”.

Questo suggestivo scenario di vita quotidiana si trasforma in un rito che si può ammirare quando si entra in uno dei frantoi della cittadina dove si respira un’atmosfera inconfondibile. Cultura, tradizione e storia si intrecciano al caratteristico profumo dell’olio “novello” che sgorga limpido e caldo, come oro colante, dalle fontane dei separatori.

Ad omaggiare la virtù della nostra tradizione olivicolo-olearia, da sempre peculiarità della cultura contadina dell’alto Tavoliere, una scolaresca della Scuola Elementare San Giovanni Bosco - la classe 4 A - che ha svolto una visita didattica presso l’Antico Frantoio Ametta (una storia che continua da oltre 150 anni) dove ai piccoli studenti è stato illustrato il ciclo dell’olio di oliva da “sistema tradizionale”.

Come è noto questo sistema si differenzia dalle nuove tecnologie in quanto prevede la spremitura della pasta olearia a “freddo”, attraverso le presse verticali che comprimono la pasta e favoriscono la separazione dell’olio.

A fare da cerimoniere il mastro oleario sig. Ugo Ametta, coadiuvato dal suo fido collaboratore sig. Enzo Supino, che ha illustrato ai giovani alunni, accompagnati dalla loro insegnante Anna Casaccio,  il ciclo dell’olio extra vergine di oliva ottenuto dalla pregiata varietà Peranzana, attraverso le diverse fasi della trasformazione, le qualità nutrizionali e salutistiche dell’olio extra vergine da cui su ottiene uno tra gli oli più ricercati al mondo.    

La giornata si è conclusa con l’immancabile bruschetta all’olio di Peranzana offerta ai piccoli studenti che hanno apprezzato con entusiasmo questa visita e sono ritornati in classe con un bagaglio culturale arricchito in tradizioni e conoscenze tecnologiche.

 L’insegnante Anna Casaccio ha ringraziato con affetto il titolare del frantoio e i suoi collaboratori per la disponibilità e la simpatia che li ha contraddistinti nonostante il frantoio fosse in piena fase di lavorazione.    (Fonte: ADO)

stampa   inoltra
 
CAPITANATA.IT » Newsletter
Cognome e nome:
E-mail:
piazza virtuale
Lavoro
Cerco & Offro
Guestbook
Sondaggi
Cartoline
A TORREMAGGIORE PARTE LA COMMISSIONE PREZZI PER LA PERANZANA (28.10.2011)
NEL SOLCO DELLA CONTINUITA' (10.10.2011)
APPROVATO IL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PERFORMANCE E DEL MERITO (10.10.2011)
STRISCE BLU, ANCORA PRESE DI POSIZIONE (30.09.2011)
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (21.09.2011)
AUTOCERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE SITO INTERNET DEL COMUNE (13.09.2011)
CIVIL_ART - L’IMPEGNO CIVILE DELL’ARTE (09.09.2011)
A SAN SEVERO SI SELEZIONANO GLI INCARICATI PER IL CENSIMENTO (02.09.2011)
CSI, CORSI DI FORMAZIONE REGIONALI (02.09.2011)
VINI SOTTO LE STELLE (31.08.2011)
BOLLENTI SPIRITI: INIZIATIVE ESTIVE A TORREMAGGIORE (09.08.2011)
SAN SEVERO VERSO LA TANGENZIALE EST (09.08.2011)
Sondaggi
DA DOVE CI LEGGI ?
Tavoliere
Gargano
Monti Dauni
Puglia
Altre regioni sud
Altre regioni centro
Altre regioni nord
Europa
Nord America
Altro



Risultati
adnkronos

icitta
 Pubblicità Note legali Lavora con noi Contatti
Capitanata.it - giornale on line registrato presso il Tribunale di Foggia con il n. 9/2001 - Direttore responsabile Matteo Tricarico
notizie ed eventi gargano